Allevare in libertà vuol dire allevare all’aperto. Ma non solo. Vuol dire mettere al centro il benessere animale tramite la fruizione di ampi spazi per il pascolo, un’alimentazione sana, naturale, priva di Ogm e il rispetto dei cicli naturali di crescita e sviluppo specifici di ogni razza.
I nostri polli razzolano felici all’aperto ed al pascolo, disponendo di circa 10/20mq per capo, tutto il giorno, dall’alba al tramonto, prima di rientrare nelle arche per riposare e proteggersi dai predatori notturni e dalle intemperie.
Iniziano ad avventurarsi all’aria aperta dopo le prime quattro settimane di vita in base alle stagioni e alle temperature esterne, in modo da sfruttare gli spazi del terreno e dei boschi per muoversi e nutrirsi a loro piacimento.
Tutti i nostri animali vengono allevati rigorosamente in libertà, ovvero allo stato brado, con tanto spazio per pascolare, razzolare e cibarsi di ciò che trovano in natura.
I nostri polli, di razza Label Fermier a collo nudo, sono originari della Normandia e della Bretagna, in Francia, e vengono portati nella nostra azienda fin dal primo giorno di vita.
Abbiamo fatto questa scelta nonostante la distanza perché le razze riproduttive francesi non essendo state geneticamente modificate per essere ad accrescimento rapido, quindi sedentarie come quelle italiane, sono di loro natura grandi pascolatrici a cui piace fare molto movimento e vivere all’aperto.
I pulcini vivono all’interno delle casette, riscaldate appositamente per riprodurre il calore della chioccia, uscendo all’aperto in mezzo alla natura entro la quarta settimana di svezzamento.
Condurranno questa vita per circa 120/130 giorni prima dello sviluppo sessuale in modo da mantenere così una carne soda, ma allo stesso tempo tenera e saporita.
Ogni ciclo di allevamento prevede spazi che hanno riposato per qualche mese in modo da permettere al terreno di rigenerarsi di erba fresca, verde e di nuove sostanze nutritive per permettere un’alimentazione sana ai nostri capi. Per noi rispettare il benessere animale vuol dire rispettare i nostri animali, l’ambiente e noi stessi.
Abbiamo deciso di lasciare i nostri animali liberi di pascolare scegliendo per questo solo razze ruspanti e adatte alla vita in libertà.
Questo metodo di allevamento del tutto naturale ed antico permette ai nostri polli di razzolare tutto il giorno, stimolandone il movimento continuo e lo sviluppo della massa muscolare, caratteristiche che accompagnate ad un’alimentazione sana permettono alla carne di essere più magra, soda e con una pelle sottile.
Il contatto con l’aria aperta e pulita delle nostre campagne, un’alimentazione naturale condita da tante erbette, naturali fonti di omega3, vitamine e antiossidanti, distrazioni continue nella ricerca del cibo, nelle interazioni sociali e nelle lunghe passeggiate sono fattori fondamentali che contribuiscono a perfezionare il benessere dei nostri animali portandoli a vivere una vita sana ed esaltando così le qualità organolettiche e nutrizionali dei nostri prodotti rendendoli ideali per le diete di sportivi, bambini e persone da zero a cento anni di età facendo riscoprire il vero sapore del pollo, troppo spesso dimenticato.
Allevare in libertà vuol dire allevare all’aperto. Ma non solo. Vuol dire mettere al centro il benessere animale tramite la fruizione di ampi spazi per il pascolo, un’alimentazione sana, naturale, priva di Ogm e il rispetto dei cicli naturali di crescita e sviluppo specifici di ogni razza.
I nostri polli razzolano felici all’aperto ed al pascolo, disponendo di circa 10/20mq per capo, tutto il giorno, dall’alba al tramonto, prima di rientrare nelle arche per riposare e proteggersi dai predatori notturni e dalle intemperie.
Iniziano ad avventurarsi all’aria aperta dopo le prime quattro settimane di vita in base alle stagioni e alle temperature esterne, in modo da sfruttare gli spazi del terreno e dei boschi per muoversi e nutrirsi a loro piacimento.
Tutti i nostri animali vengono allevati rigorosamente in libertà, ovvero allo stato brado, con tanto spazio per pascolare, razzolare e cibarsi di ciò che trovano in natura.
I nostri polli, di razza Label Fermier a collo nudo, sono originari della Normandia e della Bretagna, in Francia, e vengono portati nella nostra azienda fin dal primo giorno di vita.
Abbiamo fatto questa scelta nonostante la distanza perché le razze riproduttive francesi non essendo state geneticamente modificate per essere ad accrescimento rapido, quindi sedentarie come quelle italiane, sono di loro natura grandi pascolatrici a cui piace fare molto movimento e vivere all’aperto.
I pulcini vivono all’interno delle casette, riscaldate appositamente per riprodurre il calore della chioccia, uscendo all’aperto in mezzo alla natura entro la quarta settimana di svezzamento.
Condurranno questa vita per circa 120/130 giorni prima dello sviluppo sessuale in modo da mantenere così una carne soda, ma allo stesso tempo tenera e saporita.
Ogni ciclo di allevamento prevede spazi che hanno riposato per qualche mese in modo da permettere al terreno di rigenerarsi di erba fresca, verde e di nuove sostanze nutritive per permettere un’alimentazione sana ai nostri capi. Per noi rispettare il benessere animale vuol dire rispettare i nostri animali, l’ambiente e noi stessi.
Abbiamo deciso di lasciare i nostri animali liberi di pascolare scegliendo per questo solo razze ruspanti e adatte alla vita in libertà.
Questo metodo di allevamento del tutto naturale ed antico permette ai nostri polli di razzolare tutto il giorno, stimolandone il movimento continuo e lo sviluppo della massa muscolare, caratteristiche che accompagnate ad un’alimentazione sana permettono alla carne di essere più magra, soda e con una pelle sottile.
Il contatto con l’aria aperta e pulita delle nostre campagne, un’alimentazione naturale condita da tante erbette, naturali fonti di omega3, vitamine e antiossidanti, distrazioni continue nella ricerca del cibo, nelle interazioni sociali e nelle lunghe passeggiate sono fattori fondamentali che contribuiscono a perfezionare il benessere dei nostri animali portandoli a vivere una vita sana ed esaltando così le qualità organolettiche e nutrizionali dei nostri prodotti rendendoli ideali per le diete di sportivi, bambini e persone da zero a cento anni di età facendo riscoprire il vero sapore del pollo, troppo spesso dimenticato.