LA CURA DELL 'AMBIENTE

san bartolomeo biogas

(tocca e muovi il dito sull’immagine per ingrandire)

IL BIOGAS

Abbiamo scelto di iniziare a produrre biogas, una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile, nel 2015 con l’installazione del primo impianto.
Il Biogas è il frutto della fermentazione, in assenza di ossigeno e a temperatura controllata, di sostanze di origine organica (animale o vegetale) ad opera di numerosi batteri.
Questo processo di degradazione delle biomasse, provenienti da residui agricoli, reflui zootecnici quali la pollina (compost generato dalle deiezioni animali più la paglia delle lettiere), colture di integrazione, scarti della lavorazione delle carni si chiama digestione anaerobica.
Il risultato è composto dal biogas, che possiede un alto potere calorifico e può essere convertito in elettricità e calore grazie a un cogeneratore, e dal residuo della fermentazione, il digestato, un materiale liquido che viene utilizzato come fertilizzante naturale nelle coltivazioni.
In questo modo riusciamo a produrre energia pulita, rinnovabile e a scarto zero per tutta la nostra azienda.

san bartolomeo biogas

(tocca e muovi il dito sull’immagine per ingrandire)

IL NOCCIOLINO

Dal processo della frangitura meccanica a freddo oltre all’olio extravergine d’oliva otteniamo anche dei sottoprodotti della molinatura come la sansa e il nocciolino, che riutilizziamo come fonti di energia.
La sansa viene infatti utilizzata all’interno del biogas per produrre metano mentre il nocciolino viene impiegato per il riscaldamento dei casali delle aziende essendo un ottimo combustibile naturale.
Dalla combustione del nocciolino abbiamo la carbonella che viene aggiunta in piccole dosi al mangime dei polli per regolarne le funzioni intestinali.