POLLI E TACCHINI

Alleviamo in libertà solo razze a lento accrescimento, abituate alla vita rurale e campestre, perché il nostro obiettivo è offrire un prodotto sano, gustoso e di ottima qualità senza ricorrere a scorciatoie di nessun tipo.
Per questo abbiamo scelto i polli Label Fermier a collo nudo ed i tacchini bronzati e bianchi.

Il pollo a collo nudo ama la vita in libertà. Nasce in Francia dove le razze da allevamento all’aperto sono un’antica tradizione grazie alla numerosa presenza di allevamenti naturali. La sua struttura corporea, robusta e snella, lo rende incredibilmente vitale ed un grande pascolatore sempre in movimento all’aria aperta nei nostri boschi ed uliveti.
Le sue lunghe passeggiate fanno sì che abbia una maggior proporzione nelle parti anatomiche presentando una coscia lunga e slanciata, un petto meno voluminoso controbilanciato da uno stomaco grande il doppio dei polli allevati in maniera intensiva ed ali molto più sviluppate, che rendono il nostro pollo ancora capace di volare per piccolissimi tratti, per esempio appollaiandosi sui rami degli ulivi.
Inoltre ha minori depositi sottocutanei adiposi, una pelle più sottile ed un’ottima infiltrazione di grasso intramuscolare rendendo il sapore della carne inconfondibile ed indimenticabile.

I tacchini che alleviamo sono il bronzato ed il bianco, razze ad accrescimento lento adatte al pascolo all’aperto tanto che riescono a cibarsi anche di ghiande, rovi e foglie di querce.
Incredibilmente sociale ed incline alla vita in branco, la sua conformazione corporea gli permette di pascolare tutto il giorno fino a sera negli spazi che vuole non subendo aggressioni dai predatori notturni e fornendogli un maggior contenuto di vitamine e un minor contenuto di grassi nella carne.

Teniamo in particolar modo all’alimentazione perché è una tra le caratteristiche più importanti per la crescita e lo sviluppo dei nostri animali.
Rispettiamo infatti il loro ciclo alimentare naturale, ponendo molta cura alla loro dieta composta solamente da orzo, triticale, favino, mais, soia, aria pulita, tanta erba verde, sassolini e qualche vermicello catturato durante le lunghe passeggiate all’aperto.
È attraverso queste attenzioni che garantiamo il benessere animale, stimolando una maggiore lavorazione dello stomaco, muscolo che nei nostri polli ha il doppio dello spessore degli altri ed offrendo ai nostri capi un nutrimento totalmente naturale e di conseguenza uno sviluppo corporeo nei giusti tempi ed una crescita più sana, robusta e completa.

Il benessere animale è per noi una parte fondamentale della nostra filosofia di allevamento perché allevare in libertà ci permette di rispettare le esigenze etologiche dei nostri animali, i comportamenti innati, i cicli spontanei di crescita, lo sviluppo ed l’alimentazione riducendo al minimo l’influenza umana sulle loro condizioni ed abitudini naturali, al fine di evitare stress e sofferenze inutili all’animale.

L’accesso continuo al pascolo dall’alba al tramonto permette ai nostri animali di nutrirsi anche di erba, fonte preziosa di energia e nutrienti ed importante integratore naturale di vitamine e molecole antiossidanti che unitamente all’attività motoria degli animali migliora il loro stato di salute e la qualità delle loro carni.

LE NOSTRE RAZZE

Alleviamo in libertà solo razze a lento accrescimento, abituate alla vita rurale e campestre, perché il nostro obiettivo è offrire un prodotto sano, gustoso e di ottima qualità senza ricorrere a scorciatoie di nessun tipo.
Per questo abbiamo scelto i polli Label Fermier a collo nudo ed i tacchini bronzati e bianchi.
Il pollo a collo nudo ama la vita in libertà. Nasce in Francia dove le razze da allevamento all’aperto sono un’antica tradizione grazie alla numerosa presenza di allevamenti naturali. La sua struttura corporea, robusta e snella, lo rende incredibilmente vitale ed un grande pascolatore sempre in movimento all’aria aperta nei nostri boschi ed uliveti.
Le sue lunghe passeggiate fanno sì che abbia una maggior proporzione nelle parti anatomiche presentando una coscia lunga e slanciata, un petto meno voluminoso controbilanciato da uno stomaco grande il doppio dei polli allevati in maniera intensiva ed ali molto più sviluppate, che rendono il nostro pollo ancora capace di volare per piccolissimi tratti, per esempio appollaiandosi sui rami degli ulivi.
Inoltre ha minori depositi sottocutanei adiposi, una pelle più sottile ed un’ottima infiltrazione di grasso intramuscolare rendendo il sapore della carne inconfondibile ed indimenticabile.

I tacchini che alleviamo sono il bronzato ed il bianco, razze ad accrescimento lento adatte al pascolo all’aperto tanto che riescono a cibarsi anche di ghiande, rovi e foglie di querce.
Incredibilmente sociale ed incline alla vita in branco, la sua conformazione corporea gli permette di pascolare tutto il giorno fino a sera negli spazi che vuole non subendo aggressioni dai predatori notturni e fornendogli un maggior contenuto di vitamine e un minor contenuto di grassi nella carne.

L'alimentazione

Teniamo in particolar modo all’alimentazione perché è una tra le caratteristiche più importanti per la crescita e lo sviluppo dei nostri animali. Rispettiamo infatti il loro ciclo alimentare naturale, ponendo molta cura alla loro dieta composta solamente da orzo, triticale, favino, mais, soia, aria pulita, tanta erba verde, sassolini e qualche vermicello catturato durante le lunghe passeggiate all’aperto. È attraverso queste attenzioni che garantiamo il benessere animale, stimolando una maggiore lavorazione dello stomaco, muscolo che nei nostri polli ha il doppio dello spessore degli altri ed offrendo ai nostri capi un nutrimento totalmente naturale e di conseguenza uno sviluppo corporeo nei giusti tempi ed una crescita più sana, robusta e completa.

benessere animale

Il benessere animale è per noi una parte fondamentale della nostra filosofia di allevamento perché allevare in libertà ci permette di rispettare le esigenze etologiche dei nostri animali, i comportamenti innati, i cicli spontanei di crescita, lo sviluppo ed l’alimentazione riducendo al minimo l’influenza umana sulle loro condizioni ed abitudini naturali, al fine di evitare stress e sofferenze inutili all’animale.
L’accesso continuo al pascolo dall’alba al tramonto permette ai nostri animali di nutrirsi anche di erba, fonte preziosa di energia e nutrienti ed importante integratore naturale di vitamine e molecole antiossidanti che unitamente all’attività motoria degli animali migliora il loro stato di salute e la qualità delle loro carni.